REQUISITI DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO ORDINARIO SCUOLA SECONDARIA

Ciascun candidato può concorrere in una sola Regione e per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. I candidati presentano istanza di partecipazione al concorso unicamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione «Piattaforma Concorsi e Procedure selettive».

Per la partecipazione alla procedura concorsuale è dovuto il pagamento di un contributo di segreteria pari ad euro 10,00 per ciascuna delle procedure per cui si concorre. Il pagamento deve essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario.

PROVA SELETTIVA

Qualora, sulla base del numero delle domande di partecipazione, a livello regionale e per ciascuna distinta procedura, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti messi a concorso, e comunque non inferiore a 250, l’amministrazione può avvalersi della facoltà di procedere all’espletamento di una prova di preselezione computer-based.

Tale prova, comune alle diverse procedure concorsuali è volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, di conoscenza della normativa scolastica, nonché della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2. La prova è costituita da 60 quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:

  1. a) capacità logiche: 20 domande;
  2. b) capacità di comprensione del testo: 20 domande;
  3. c) conoscenza della normativa scolastica: 10 domande;
  4. d) conoscenza della lingua inglese: 10 domande.

I quesiti saranno estratti da una banca dati resa nota tramite pubblicazione sul sito del Ministero almeno 20 giorni prima dell’avvio delle sessioni di preselezione. La prova ha una durata di 60 minuti. La valutazione della prova preselettiva è effettuata assegnando 1 punto a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate. Sono ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso nella singola Regione per ciascuna procedura.

1° PROVA DI ESAME SCRITTA

La prima prova scritta, distinta per ciascuna classe di concorso e la cui articolazione, da uno a tre quesiti, è disciplinata dall’Allegato A di cui ha l’obiettivo di valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso stessa. La durata della prova è pari a 120 minuti. La prima prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di 28 punti su 40. Il superamento della prima prova scritta è condizione necessaria perché sia valutata la seconda prova scritta.

2° PROVA DI ESAME SCRITTA

La seconda prova scritta si articola in due quesiti a risposta aperta volti, il primo, all’accertamento delle conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche, il secondo, all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento di ciascuna classe di concorso. La durata della prova è pari a 60 minuti. La seconda prova scritta è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 28 punti su 40. Il superamento della seconda prova scritta è condizione necessaria per l’accesso alla prova orale.

PROVA ORALE

La media aritmetica delle prove costituisce il punteggio complessivo delle prove scritte. I candidati che hanno superato le prove scritte, sono ammessi a sostenere la prova orale, i cui temi sono predisposti dalle commissioni giudicatrici. I candidati ammessi alla prova orale ricevono da parte del competente USR (Ufficio Scolastico Regionale) comunicazione esclusivamente a mezzo di posta elettronica all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione al concorso, del voto conseguito nelle prove scritte, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della loro prova orale almeno venti giorni prima dello svolgimento della medesima.

La prova orale per i posti comuni è finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A di cui al Decreto Ministeriale e valuta la padronanza delle discipline, nonché la capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti. La prova orale ha una durata massima complessiva di 45 minuti e consiste nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle TIC. La commissione interloquisce con il candidato e accerta altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

I temi delle prove orali sono predisposti da ciascuna commissione giudicatrice secondo il programma di cui all’Allegato A del Decreto Ministeriale. Le commissioni le predispongono in numero pari a tre volte quello dei candidati ammessi alla prova. Ciascun candidato estrae la traccia, su cui svolgere la prova, 24 ore prima dell’orario programmato per la propria prova. L’Allegato A al Decreto Ministeriale individua le classi di concorso per le quali è svolta, nell’ambito della prova orale, la prova pratica e ne definisce i criteri di predisposizione da parte delle commissioni giudicatrici e le tempistiche di svolgimento.

La prova orale è superata dai candidati che conseguono il punteggio minimo di 28 punti su 40.

VALUTAZIONE TITOLI

Le commissioni giudicatrici assegnano ai titoli accademici, scientifici, professionali di cui all’Allegato C al Decreto Ministeriale il punteggio massimo complessivo di 20 punti.

ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO

Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso.

BREVI DELUCIDAZIONI

  1. E’ necessario possedere i 24 CFU previsti per l’insegnamento.
  2. Per la prova orale, a partire dal concorso del 2012, è previsto che il candidato conosca l’argomento della prova il giorno prima in modo che possa preparare una lezione su quello.
  3. Si può concorrere sia per la procedura di secondaria superiore di primo grado che di secondo grado e gli specializzati possono aggiungere il sostegno per entrambe i gradi di scuola, quindi si può arrivare a quattro domande ma non più di due materie e per una sola classe di concorso (es. se si può accedere alle classi di concorso A45 e A47 se ne può scegliere solo una).
  4. Anche se la prova si terrà computer based verrà fornito un foglio bianco ed una penna, solo per i calcoli, che, comunque, consiglio di portare da casa (nera o blu).